La creatività, capacità di creare e inventare. Dote indispensabile che permette di andare fuori dagli schemi per dar vita a qualcosa di nuovo, ma anche per trovare soluzioni alternative in ogni campo della propria vita, nel lavoro e nella vita privata. Utile non solo per gli studenti, ma anche per insegnanti e genitori questo articolo è una breve introduzione al mondo dell’immaginazione, ideale soprattutto per chi è una persona fortemente razionale e vorrebbe dare più spazio alla propria fantasia
Questa capacità è infatti innata in ognuno di noi e può essere sviluppata attraverso degli esercizi per stimolare la creatività da poter fare da soli o ancora meglio in gruppo.
Tecniche per migliorare la creatività
Prima di iniziare a parlarvi degli esercizi pratici ho due consigli, secondo me necessari, per potenziare questi strumenti- Relax: per migliorare la creatività è necessario distendere la mente, liberandola dai pensieri quotidiani. Puoi dedicarti alla meditazione, allo yoga o semplicemente trovare del tempo per te stesso godendoti il silenzio e la calma del momento.
- Divertimento: La secondo regola è sicuramente divertirti. Lasciati andare agli esercizi senza porre giudizi in anticipo liberando il bambino che c’è in te. La mente sarà sicuramente più libera e l’immaginazione scorrerà senza limiti.
Esercizio 1: Il pensiero divergente
Questo semplice esercizio ti aiuterà a rilassare la mente e stimolare la fantasia, abituandoti a trovare soluzioni alternative ai problemi. Materiale: Carta e penna Procedimento: Chiudi gli occhi e visualizza una scodella tra le tue mani. Se ti può aiutare ascolta della musica da meditazione che ti faciliterà a distendere i pensieri. Una volta che l’hai visualizzata poniti delle domande:- Di che colore è? È calda o fredda? È pesante o leggera? Ti ricorda qualcosa? E’ nuova oppure antica? Che stile ha? In questo momento evita che il tuo pensiero razionale invadi la visualizzazione. Pensa solo ad immaginare.
- Ora trasforma questa scodella immaginando che questa prendi vita e cominci a girare vorticosamente di fronte a te diventando qualcos’altro. Immagina adesso 10 diversi oggetti e scrivili sul foglio.
- Sul foglio di carta per questi 10 oggetti trova altrettante funzionalità che potrebbero avere, senza aver paura di descrivere una funzionalità assurda.
Esercizio 2: La personificazione
Procedimento: Immagina di essere qualcun altro. Un lavoro molto simile a quello del teatro ma che stimola la propria immaginazione. Divertiti a travestirti e ad immedesimare un altra persona, ma anche un animale o un oggetto che per te sono esempi di creatività. Fai volare la fantasia senza vergogna e pensa a come questa persona affronterebbe un determinato problema, facendo gli stessi gesti, parlando come loro o raccontando la realtà immaginandola dai loro occhi.
0
3177